E’ una figura professionale in grado di accogliere la clientela dell’albergo e di assisterla durante tutto il suo soggiorno nella struttura ricettiva. In termini di conoscenze (sapere), l’operatore possiede:
- una buona formazione culturale ed una preparazione professionale flessibile e polivalente
- correttezza e proprietà di linguaggio
- una profonda preparazione linguistica in due lingue straniere con conoscenza della microlingua di settore
- una discreta conoscenza degli altri reparti dell’albergo
- conoscenza degli itinerari turistici più importanti e dei centri di attrazione turistica della regione
In termini di competenze ( saper fare), l’operatore è in grado di:
- svolgere con autonomia tutte le operazioni relative alle prenotazioni delle camere, agli addebiti dei servizi resi sul conto dei clienti, al servizio cassa ed ai rapporti con i Tour Operator.
- utilizzare le attrezzature informatiche e di telecomunicazione con il controllo della loro buona cura e funzionamento
- compilare tutti i moduli imposti dalle normative burocratiche relative alla Pubblica Sicurezza e agli Enti Turistici Territoriali
- relazionarsi con la clientela anche in due lingue straniere
In termini di capacità ( saper essere), l’operatore sa:
- interloquire con tutti i tipi di clientela e secondo le diverse situazioni.
- stabilire rapporti di collaborazione ed integrazione con tutti i reparti dell’albergo